Nuovo Piano Nazionale di controllo ufficiale sugli OGM
Il Ministero della Saluta, a fine luglio 2020, ha reso pubblico il nuovo piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti. Il documento rappresenta la realizzazione di una pianificazione unitaria e armonizzata dei controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Il Piano si articola in più...Read More
0
L’assegno di mantenimento a favore dei figli va commisurato alle risorse economiche di entrambi i genitori – Cass. 19299/2020
Con l’ordinanza n. 19299 /2020, emessa il 16 settembre scorso, la Suprema Corte ha accolto il ricorso di un medico dentista a carico del quale, in sede di separazione dal coniuge, era stato disposto un assegno di mantenimento di euro 3.000,00- in favore dei figli. Il medico, nel giudizio di divorzio, aveva chiesto la riduzione dell’assegno ad euro 1.000,00 mensili deducendo, in...Read More
0
Le condizioni generali di contratto nella compravendita di prodotti agricoli – cenni generali
La compravendita dei prodotti agricoli avviene, a livello nazionale ed internazionale, mediante la stipula di contratti che fanno riferimento alle condizioni generali predisposte dalle associazioni di categoria. In Italia dette associazioni sono normalmente collegate alle Borse Merci e forniscono, oltre alla contrattazione di borsa ed alla contrattualistica, anche il servizio di...Read More
1
Il diritto al tempo del coronavirus: il pegno rotativo di prodotti DOP e IGP
La legge di conversione (n. 27/2020) del D.L. n. 18/2020 cd. “cura Italia” ha introdotto una nuova forma di garanzia per le imprese operanti nel settore agro-alimentare: il cd. “pegno rotativo”. L’art. 2, commi duodecies, terdecies e quaterdecies, infatti, prevede che: 2-duodecies: “I prodotti agricoli e alimentari a denominazione d’origine protetta o a...Read More
0
Vendita di carne contenente salmonella: per la condanna è necessaria l’analisi secondo metodi ufficiali
Cass. penale 25256/2020, pubblicata l’otto settembre, si occupa del reato p.p. dall’art. 5, lett. c) della L. 283/1962 in forza del quale è vietato impiegare nella preparazione di alimenti o bevande, vendere, detenere per vendere o somministrare come mercede ai propri dipendenti o comunque distribuire per il consumo, sostanze alimentari… lett. c) con cariche...Read More
0
Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società fallita: non opera la clausola arbitrale statutaria
Cass. 23.7.2020 n. 15830 ha ribadito che, nel caso di fallimento di una società, la clausola compromissoria contenuta nello statuto non si applica all’azione di responsabilità promossa dal curatore ex art. 146 LF. In motivazione si specifica che: – con orientamento costante la Suprema Corte afferma da tempo che la clausola compromissoria non è applicabile all’azione di...Read More
0
Il vino: definizione giuridica
Il complesso delle norme che si disciplinano il vino, dalla produzione dell’uva alla commercializzazione della bevanda, viene denominato “diritto vitivinicolo”. Il nucleo giuridico fondamentale della materia è dato dalla definizione giuridica del VINO, che non è scontata come potrebbe sembrare. L’OIV ossia l’Organizzazione Internazionale della Vigna e...Read More
0
Agricoltura biologica: TAR Veneto 571/2020 sussiste la competenza del giudice ordinario quanto all’impugnazione delle sanzioni emesse dagli OdC
In un recente post avevamo dato conto della sentenza n. 825-2020 del Tar Bari in relazione all’impugnazione dei provvedimenti sanzionatori emessi dagli Organismi di Controllo nei confronti dell’operatore in materia di agricoltura biologica. Secondo tale sentenza la competenza a decidere sulla questione spetta al giudice amministrativo in quanto l’organismo di...Read More
0
ICQRF: attività 2019 nel settore vitivinicolo – l’importanza del rispetto del disciplinare di produzione e dell’adozione del modello 231 per evitare le frodi
Scorrendo il rapporto ICQRF riepilogativo dell’attività svolta nel corso del 2019 appare evidente che il settore vitivinicolo è uno dei più controllati in quanto il vino costituisce una delle eccellenze agroalimentari italiane. Inoltre, il settore conta oltre 17.000 operatori, più di 615.000 vasi vinari registrati e più di 20 milioni di operazioni enologiche annuali (dati...Read More
0

ICQRF – attività 2019: i numeri
“L’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti alimentari” (in sigla ICQRF) pubblica annualmente il resoconto delle proprie attività. Questi i numeri del 2019: 55.539 controlli antifrode di cui 41.462 ispettivi e 14.077 analitici 27.683 operatori controllati 51.289 prodotti controllati irregolarità riscontrate: – 17,5% degli...Read More
0