Estate 2021
Lo studio rimane chiuso per ferie fino al 31 agosto. Buone vacanze a tutti ! Read More
0
La situazione della giustizia in Italia nel 2020 – pillola n. 2
Il 29 gennaio è stato inaugurato presso la Corte di Cassazione l’anno giudiziario. Nel corso della cerimonia il Primo Presidente della Corte dott. P. Curzio, ha presentato la “Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2020” che fa il punto sull’andamento del sistema nel periodo 30.06.19 – 30.06.20 per la giurisdizione ordinaria (di primo e secondo grado) e nel periodo 01.01...Read More
0
Legge finanziaria 2021 – il Registro dei cereali – una disciplina incompleta e contraddittoria
La L. 178 del 30 dicembre 2020, cd. “Legge finanziaria (o legge di bilancio) 2021” introduce, sulla falsariga di quanto già è previsto in materia di vino ed olio, il cd. “Registro dei cereali”, ossia una banca data nazionale, gestita dal SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) in cui devono essere obbligatoriamente caricate tutte le transazioni relative ai...Read More
0
Legge finanziaria 2021 – agevolazioni per i trasferimenti di terreni agricoli
La legge 178 del 30.12.2020, cd. legge finanziaria o di bilancio, per l’anno 2021 prevede (art. 1 comma 41) che agli atti di trasferimento dei terreni e relative pertinenze, “di valore economico inferiore o uguale a 5.000,00- euro, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretto e imprenditori agricoli professionali,...Read More
0
TAR Emilia Romagna – 567/2020 : ancora sulla giurisdizione del Giudice ordinario quanto ai rapporti OdC – operatore del biologico
Il TAR dell’Emilia Romagna, con la sentenza n. 567/2020 del 10 settembre torna sulla questione della giurisdizione in tema di rapporti tra l’Organismo di Controllo e l’operatore biologico ad esso soggetto. L’occasione è il ricorso presentato da un operatore avverso i provvedimenti sanzionatori adottati dall’OdC a seguito dell’accertamento di alcune non...Read More
0
D.LGS 231: applicabile anche alle imprese individuali ?
Il D.Lgs. 231/2001 disciplina la cd. “responsabilità amministrativa” dell’ente che viene ritenuto responsabile “per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio” da persone che rivestono funzioni apicali o subordinate al suo interno (cfr. art. 5 comma 1). L’ente non risponde se le persone suindicate “hanno agito nell’interesse esclusivo...Read More
0
Intossicazione al ristorante: come si accerta lo stato di cattiva conservazione del cibo ?
La Cassazione, con sentenza n. 27541 del 5 ottobre 2020 ha ribadito il proprio consolidato orientamento in tema di accertamento del cattivo stato di conservazione del cibo. Nel caso preso in esame dalla Suprema Corte 37 persone, poche ore dopo aver mangiato al ristorante, avevano accusato gravi disturbi gastro-intestinali e/o erano risultate affette da salmonellosi. Le indagini svolte hanno...Read More
0
ICQRF – attività 2019: i controlli nel biologico
Il Report attività 2019 dell’ICQRF (Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi) del MIPAAF contiene le statistiche relative all’attività di controllo svolta nel corso del 2019 suddivisa per settori merceologici e per tipologia di infrazioni ed illeciti riscontrati. I dati che ne derivano sono molto interessati per capire i punti critici di ogni settore. PRODOTTI DA AGRICOLTURA...Read More
0
ICQRF: attività 2019: i controlli nel settore vitivinicolo
Il Report attività 2019 dell’ICQRF (Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi) del MIPAAF contiene le statistiche relative all’attività di controllo svolta nel corso del 2019 suddivisa per settori merceologici e per tipologia di infrazioni ed illeciti riscontrati. I dati che ne derivano sono molto interessati per capire i punti critici di ogni settore. IL SETTORE...Read More
0
Il principio di legalità nel D.Lgs. 231-2001
La disciplina della cd. responsabilità amministrativa degli enti, dettata dal D.Lgs. 231/2001, è soggetta al principio di legalità. Prevede, infatti, l’art. 2 del D.Lgs. 231 che “L’ente non può essere ritenuto responsabile per un fatto costituente reato se la sua responsabilità amministrativa in relazione a quel reato e le relative sanzioni non sono espressamente...Read More
0